Come utilizzare il Servizio di Prenotazione OnlinePrenotare una prestazione - i passi da seguire - Prenotare una prestazione SSN - Nota per chi ha un codice esenzione - Prenotare una prestazione a pagamento (Libera Professione) Visualizzare le prenotazioni effettuate Cancellare o modificare una prestazione
Ricercare una Prestazione - VisualizzazioneÈ possibile visualizzare una prestazione anche se non si è registrati, seguendo il link nei Servizi per Utenti non registrati. Se ci si è già registrati è possibile ricercare le prenotazioni seguendo il link: Prenotazione delle Prestazioni. Nel campo di ricerca è possibile ricercare una prestazione per nome o per codice ministeriale. È possibile anche effettuare ricerche tronche, per esempio "cardiol". Non è possibile ricercare direttamente il nome di un dottore, si dovrà ricercare la prestazione che egli effettua.
Il sistema permette di impostare la data di inizio ricerca - che non può comunque essere quella del giorno stesso - e i giorni di ricerca. - -
Dopo aver trovato la prestazione che ci interessa possiamo cliccare su di essa e ci apparirà la lista degli ambulatori (la prima colonna sulla sinistra) e dei dottori che la effettuano, con le relative disponibilità. Cliccando sull'icona del calendario
Le disponibilità evidenziate - con le relative tariffe - sono divise in due colonne "CON IMPEGNATIVA, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE" e "A PAGAMENTO", che corrispondono alle relative prestazioni svolte dal Servizio Sanitario Nazionale e in Libera Professione. Prenotare una Prestazione - i passi da seguireRegistrazionePer prenotare una Prestazione occorre per prima cosa Registrarsi utilizzando l'apposito link "Registrazione Utente"
Compilate tutti i campi e in "Verifica del Testo" inserite il testo che vedete nel quadrato. Gli informatici lo chiamano captcha e serve per dimostrare che siete esseri umani e non una macchina che tenta di iscriversi automaticamente.
Per registrarvi avrete bisogno di un indirizzo email valido. Al vostro indirizzo verrà inviata la password per accedere al Servizio di Prenotazione. Dopo il primo accesso è possibile modificare la password nel Pannello di Controllo Utente.
Decidendo di accedere al sito per la prima volta si accetta la Normativa per la Privacy contenuta all'interno della mail.
Codice FiscaleLa prima cosa che chiede il sistema, una volta entrati nella sezione di Prenotazione è il codice fiscale del paziente per il quale vogliamo prenotare. Dal proprio utente è possibile effetuare prenotazioni per diverse persone, inserendo il loro codice fiscale. Il sistema è stato pensato in questo modo per agevolarvi le cose. In questo modo per esempio una madre può prenotare una Visita Pediatrica per il proprio bambino e così via.
Se il codice fiscale inserito corrisponde a un paziente già presente nei database della Provincia Romana Fatebenefratelli, si può andare avanti, altrimenti prima di procedere si dovranno compilare alcuni campi con i dati anagrafici del paziente.
PrenotareDopo essersi registrati e aver inserito il codice fiscale del paziente per il quale vogliamo effettuare la prenotazione è possibile ricercare una prestazione e selezionarla. Per selezionare la disponibilità che ci interessa basta cliccare su di essa.
Prenotare una prestazione SSN
Se stiamo prenotando una prestazione per il Servizio Sanitario Nazionale - colonna di sinistra - dobbiamo già essere in possesso dell'Impegnativa rilasciata dal medico. Infatti nel passaggio seuccessivo si apre una maschera nella quale vanno compilati i campi dell'impegnativa colorati in blu. Questo è un esempio della maschera che si aprirà, con un ipotetico paziente "Mario Rossi" che vuole prenotare un Elettrocardiogramma
L'impegnativa va compilata esattamente come è stata scritta dal medico. Il sistema inserisce automaticamente nome, cognome, codice fiscale e prestazione. Si dovrà inserire il numero dell'impegnativa, la data in cui è stata emessa e il tipo di priorità. Tutto comunque esattamente come ha già compilato il vostro medico.
Nota per chi ha un codice esenzione: il codice esenzione non è richiesto durante la prenotazione online; esso dovrà essere però presente sull'impegnativa cartacea durante la registrazione dell'impegnativa.
Si clicca su Procedi e si apre una maschera di riepilogo, dove l'utente deve inserire il codice di verifica e il numero di telefono. Nel campo del numero di telefono si deve inserire il numero di telefono dove si vuole essere contattati in caso di comunicazioni da parte del personale, quindi è molto importante inserirlo correttamente.
Si clicca di nuovo su Procedi e il sistema chiederà se ci sono altre prestazioni sull'impegnativa. Se sì, si va a cercare le prestazioni che mancano e si segue per ognuna questo procedimento; se no, si la nostra prenotazione sarà conclusa.
Il sistema manderà un'email di conferma della prenotazione con in allegato un modulo di riepilogo da stampare e portare con sé il giorno della visita.
È molto importante portare con sé il giorno della visita anche l'impegnativa. Prenotare una Prestazione a pagamento
Le prestazioni a pagamento - colonna di destra - non necessitano dell'impegnativa rilasciata dal medico. Dopo avere selezionato la prestazione che ci interessa si aprirà una finestra di riepilogo dove si possono controllare le scelte effettuate e completare la prenotazione. L'utente deve inserire il codice di verifica e il numero di telefono.
Nel campo del numero di telefono si deve inserire il numero di telefono dove si vuole essere contattati in caso di comunicazioni da parte del personale, quindi è molto importante inserirlo correttamente.
Il sistema manderà un'email di conferma della prenotazione con in allegato un modulo di riepilogo da stampare e portare con sé il giorno della visita. Visualizzare le prenotazioni effettuateE' possibile visualizzare solo le prenotazioni effettuate online, non dallo sportello o telefonicamente. Nella maschera iniziale, dove va inserito il codice fiscale del paziente, un messaggio ci avviserà automaticamente dell'eventuale presenza di prestazioni già effettuate. - Cancellare o modificare una prenotazioneNon è possibile modificare una prestazione. Se si vuole cambiare una prestazione andrà prima cancellata e poi presa nuovamente.
Nella maschera iniziale, dove va inserito il codice fiscale del paziente, un messaggio ci avviserà automaticamente dell'eventuale presenza di prestazioni già effettuate. - - Cliccando sull'icona
ContattiPer ogni domanda o questione relative alle prestazioni mediche è possibile rivolgersi telefonicamente al Centro Prenotante dell'ospedale dove si vuole effettuare la prenotazione. Il numero di telefono del Centro Prenotante si trova in tutte le maschere della sezione "Prenotazione"
Per ogni questione riguardante il sito web, suggerimenti o impressioni si prega di inviare un'email all'indirizzo servizionline@fbfrm.it |